Ti è già capitato di navigare su Amazon e ritrovarti la pubblicità della Società Sportiva Calcio Napoli che ti invita ad acquistare i suoi prodotti? 

Non sono cookies che ti perseguitano, qualora tu fossi un tifoso, ma stai assistendo ad una vera novità nella politica del merchandising che ruota attorno alla Serie A.

Leggi anche: Tutto ruota intorno a CR7: l’arrivo di CR7 a Torino non è solo calcio ma una timeline di sponsorizzazioni dal valore inestimabile.

La SSC Napoli è il primo club di calcio al mondo a lanciare un Amazon Brand Store.

Fino ad adesso le vendite del merchandising delle squadre di calcio si è svolta esclusivamente negli store online e offline ufficiali ma il ritmo del cambiamento incombe e la novità imposta agli eCommerce ha un solo nome: Amazon.

La SSC Napoli ne è stato un pioniere, così le nuove maglie sono disponibili oltre che sulle piattaforme classiche, anche sul un portale dedicato Amazon tutto azzurro.

Tra i tanti record stabiliti in campo, il Napoli si aggiudica il primato di Società Calcistica dalla grande lungimiranza digitale.

La Amazon Brand Store Page del Napoli è disponibile in Italia, Germania, Francia e Spagna; un vero è proprio mini e-commerce costantemente aggiornato di supporto allo store ufficiale dove tutti i clienti possono liberamente accedere per acquistare l’abbigliamento ufficiale della SSC Napoli, tutto targato Kappa ovviamente.

Amazon Brand Store

Strategia di marketing o pura filantropia? 

Amazon, in questi ultimi 20 anni ha avuto ed ha un impatto formidabile sulla vendita al dettaglio. Il rischio per le aziende è quello di sacrificare la promozione del proprio marchio a discapito della mera vendita dei prodotti nell’asta amazoniana del..”vado da chi costa di meno”.

Oggi la SSC Napoli ha superato questo ostacolo per provare a ritagliarsi uno spazio che possa coinvolgere tifosi sparsi in tutto il mondo e riuscire ad offrire loro facile accesso a tutti i prodotti attraverso Amazon, che viaggia su tecnologie impressionati, per gestire ordini ovunque.

E tu? come promuovi i tuoi prodotti? ritieni che Amazon sia una piattaforma di supporto al tuo e-store?